La presentazione giovedì, 25 settembre a Officina Vanvitelli con il “Laboratorio D.OR. Campania: Workshop per la nascita di un eco-sistema creativo e di innovazione per la valorizzazione delle produzioni orafe territoriali”.
Diventa attuativo l’accordo di collaborazione tra l’Ateneo Vanvitelli e il Distretto orafo campano, siglato pochi mesi fa dal Rettore Nicoletti e il presidente del Distretto Vincenzo Giannotti.
La collaborazione prende il via ad Officina Vanvitelli, coinvolta nella progettazione di linee guida e scenari utili alla progettazione di un Innovation Hub-Centro Studi del D.OR. Campania, avente come obiettivo, nel prossimo futuro, la promozione, la progettazione e il design di un gioiello sostenibile e identificativo delle manifatture e delle qualità del territorio campano.
Sarà infatti Officina Vanvitelli ad affiancare il Distretto nella individuazione di metodologie, materiali, tecnologie e soluzioni di design per definire l’Innovation hub e per definire nuove linee di gioielli rappresentative del territorio e dell’identità campana, attraverso studi di settore ed analisi ad hoc, trend di prodotto, e la pubblicazione di moodboard annuali di ispirazione per collezioni di gioielli fondate su identità territoriale e sostenibilità.
Il Progetto si colloca nell’ambito delle attività previste in collaborazione con la Regione Campania per il lancio del Distretto e svolte nel corso del primo anno di attività.
La presentazione il prossimo giovedì 25 settembre, a partire dalle 10 presso i prestigiosi spazi di Officina Vanvitelli a San Leucio.
Il titolo della giornata: “Laboratorio D.OR. Campania: Workshop per la nascita di un eco-sistema creativo e di innovazione per la valorizzazione delle produzioni orafe territoriali”.

“Lavorare sul tema dell’identità del nostro territorio rappresenta una sfida appassionante – dichiara il presidente del Distretto orafo campano e del Centro orafo il Tarì Vincenzo Giannotti – che il Distretto mira a portare avanti con il coinvolgimento di tutti gli attori della rete e gli stakeholders istituzionali. Puntare sull’identità del territorio significa valorizzare le nostre eccellenze produttive attraverso una leva molto potente, quella della eccezionale patrimonio culturale in cui la nostra Regione è immersa. Grazie a Officina Vanvitelli apriremo un ampio confronto tra esperienze, professionalità e talenti giovani, per mettere a fuoco i tratti distintivi del Gioiello campano e le leve su cui puntare per la sua valorizzazione”.
“L’industria orafa italiano – prosegue il presidente Giannotti – richiede professionalità sempre più complete, che sappiano unire competenze tradizionali ad applicazioni di tecnologie e metodi di analisi più contemporanei e sostenibili. Siamo certi che questo primo evento in collaborazione con Officina Vanvitelli sia il primo passo per un nuovo approccio, metodologicamente strutturato, rispetto ai temi che riguardano il futuro del Gioiello. In questa dimensione, nella quale il Distretto orafo intende muoversi sempre più in futuro, la leva centrale sono i Giovani, che attraverso le nostre Scuole di formazione e l’Università sono chiamati a portare una visione fortemente innovativa nell’industria del gioiello campano”.
I lavori saranno aperti dal Rettore dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, Giovanni Francesco Nicoletti, dall’Assessore regionale alle attività produttive Antonio Marchiello e dal Presidente del distretto orafo campano e del Tarì Vincenzo Giannotti e la Direttrice del Dipartimento di Architettura e Design Industriale dell’Università Vanvitelli Prof.ssa Ornella Zerlenga,.
La giornata di workshop, introdotta dalla Coordinatrice del Dottorato nazionale in Design per il Made in Italy Prof.ssa Alessandra Cirafici, dalla direttrice dell’assessorato alle attività produttive Daniela Michelino e dalla Prof.ssa Daniela Piscitelli, vedrà il coinvolgimento di dottorandi e studenti magistrali in un pomeriggio di lavori sui temi dell’identità di brand e corporate image, sulla creatività e su modelli innovativi di Hub di ricerca e innovazione applicabili al Distretto.
